Learning
Proposta formativa per gli operatori e i volontari parrocchiali della Caritas diocesana di Palermo.
OBIETTIVI GENERALI
- Identificare le sfide pastorali odierne.
- Elaborare strategie di azione e di riflessione per svolgere al meglio il proprio servizio.
- Acquisire le conoscenze e le competenze chiave della progettazione pastorale riconoscendo bisogni dei destinatari, definendo obiettivi e individuando gli strumenti adatti.
- Coordinare il lavoro degli operatori e delle comunità parrocchiali coniugando obiettivi, metodologie e talenti.
TEMPI E MODALITÀ FORMATIVE:
50 ore totali di formazione più 10 ore di tutoraggio. Nel dettaglio: 30 ore in presenza, 15 ore a distanza in modalità sincrona, 5 ore a distanza in modalità asincrona, 10 ore di tutoraggio per ciascun progetto.
METODOLOGIA:
PROGETTARE COME LEONARDO La metodologia sarà coinvolgente e interattiva, in chiave strettamente laboratoriale, unendo contenuto e metodo. Verrà utilizzato “Leonardo”, un modello di lavoro che ...
Proposta formativa per animatori/educatori della Pastorale Giovanile di Pistoia
Una tecnica di animazione non è soltanto un espediente per attirare l’attenzione, per vivacizzare un po’ una lezione noiosa. Non è un intervallo per rendere più accettabile un lavoro troppo serio. Una buona tecnica, inserita in una programmazione ragionata, può diventare un elemento di mediazione, un ponte tra le teorie pedagogiche e la prassi educativa quotidiana.
Il successo della tecnica di animazione ha inevitabili ripercussioni positive sul clima di gruppo. Ogni membro ne rimane gratificato nei suoi bisogni fondamentali, mentre tutto il gruppo riconosce di aver realizzato qualcosa e di aver raggiunto un obiettivo.
Sviste, errori comunicativi e cadute di stile: insegnanti allo specchio per migliorare le proprie strategie comunicative
Per un uso educativo e creativo dei media
Idee e riflessioni per progettare e costruire percorsi e incontri di catechesi
Proposta formativa per la Diocesi di Lamezia Terme
IL “CUORE” DEL PERCORSO Il cuore della proposta prevede una formazione specifica per catechisti dedicata a:
• progettazione di percorsi di catechesi in modalità mista, sia a distanza sia in presenza (in alcune occasioni particolari di festa comunitaria);
• idee per gestione di incontri di catechesi in modalità mista.
Per far questo i catechisti verranno accompagnati a comprendere le strategie migliori per coinvolgere e incontrate bambini e ragazzi, rendendo anche consapevoli e partecipi le famiglie nel percorso di fede dei propri figli.
Corso di formazione per condurre incontri di formazione ed animare dinamiche di gruppo
Partire dagli alunni, focalizzando l’attenzione sugli stati emotivi e psicologici caratterizzanti questo anno scolastico.
Analizzare e comprendere nuovi comportamenti emergenti ed eventuali indicatori di disagio
Aiutare gli insegnanti a utilizzare le tecnologie a loro disposizione in modo sapiente, creativo e utile per migliorare le attività in cui saranno impegnati. Stimolare negli insegnanti un atteggiamento consapevole nei confronti dei media e delle tecnologie.
Nuove strade per una comunità in cammino
Percorso per docenti e formatori dell'Arcidiocesi di Lucca
Come rinnovare l’agire pastorale delle comunità cristiane alla luce delle possibilità che i nuovi media permettono? Come continuare a comunicare la bellezza del vangelo nonostante le difficoltà attuali e i mutamenti sociali provocati dall’emergenza Coronavirus?
Incontri di formazione per catechisti per avviare i percorsi di iniziazione cristiana e sperimentare forme e strumenti di annuncio, coinvolgendo i ragazzi, le loro famiglie e le comunità.
Il corso è promosso dalle parrocchie San Francesco alla Rizzottaglia, Sant’Eustachio al Torrion Quartara e Sacra Famiglia al Villaggio Dalmazia e organizzato dalla Creativ E-Academy.
Proposta formativa per la Unità Pastorale di Montegranaro.
Percorso di formazione per catechisti per sperimentarsi nella creatività di forme integrate di annuncio per i ragazzi e le ragazze dell’iniziazione cristiana e le loro famiglie, coinvolgendo la comunità.
Percorso diocesano di formazione per educatori ed animatori
Il corso è organizzato dalla Pastorale giovanile e vocazionale diocesana, in collaborazione con Creativ e con il Centro servizi per il volontariato di Alessandria e Asti. La proposta è rivolta agli animatori e agli educatori degli oratori, dei movimenti e delle associazioni, ma estesa anche a parroci, religiosi e religiose che vivono il loro mandato per i giovani. Più in generale, il corso è aperto a giovani dai 17 ai 26 anni interessati alle tematiche proposte, anche se non ancora attivamente coinvolti in una realtà di pastorale giovanile.
Corsi di formazione all'interno del Corso Triennale di Formazione Teologica della SDT della Diocesi di Fiesole.
Costruire con sinodalità percorsi formativi diocesani e parrocchiali integrati (presenza + distanza)
Percorso di formazione per parroci, formatori di gruppi ed équipe diocesane
Percorso di formazione per coordinatori di centri estivi (a misura di Covid19)
L’estate è alle porte. Dopo un periodo complesso della fase di lockdown si apre uno scenario nuovo. È forte il bisogno di bambini e ragazzi di tornare a fare festa, di sentirsi parte di un gruppo, di giocare, tornare a fare movimento e sport, di collezionare nuovi ricordi. Una proposta concreta e operativa per orientare, ispirare e accompagnare le figure di coordinamento dei centri estivi nella grande sfida dell’estate 2020.
Percorso di formazione per educatori di campi estivi e proposte estive per bambini e ragazzi
L’estate è alle porte. Dopo un periodo complesso della fase di lockdown si apre uno scenario nuovo. È forte il bisogno di tornare a fare festa, di sentirsi parte di un gruppo, di giocare, tornare a fare movimento e sport, di collezionare nuovi ricordi. Una proposta concreta e operativa per orientare e accompagnare gli educatori nella grande sfida delle attività estive 2020.
Il ban e i canti mimati e danzati sono una scintilla di entusiasmo e di allegria: riscaldano l’aria, riattivano l’attenzione, scatenano l’energia e, unendo voce, canto e movimento riescono a coinvolgere nell’esecuzione l’intera persona e la totalità del gruppo. Inoltre sono anche uno strumento per comunicare valori importanti e universali attraverso i linguaggi propri della musica, della danza e del canto.
Per ogni ban troverete:
- Il video
- La traccia mp3
- Il testo della canzone